Il risparmio degli italiani continua a crescere

Mentre imperversano le polemiche sui conti pubblici, l’Italia si scopre sempre più liquida. In base agli ultimi dati forniti da Bankitalia a fine 2018 sui conti correnti delle banche italiane sono presenti quasi 1.400 miliardi di euro. Un dato enorme e sorprendente, se si considera che questo stock di valuta ha subito un aumento di circa 300 miliardi dal 2008, anno in cui è scoppiata la crisi dei mutui Subprime, con conseguente gelata dei consumi.

Si tratta di un dato abbastanza stupefacente, soprattutto alla luce del fatto che per effetto delle politiche monetarie della Banca Centrale Europea, i tassi di interesse sono praticamente bloccati da anni su livelli prossimi allo zero. In pratica chi mette soldi su un conto corrente deve rassegnarsi a vederne il deperimento nel corso degli anni, alla luce del fatto che detenerne uno costa nel nostro Paese circa 80 euro (una quindicina ove si tratti di un conto online). Nonostante ciò gli italiani sono riusciti a far lievitare sempre di più il risparmio privato, con dati che li pongono ai piani alti delle classifiche mondiali e con cui anche l’UE deve fare i conti, quando si richiama il nostro Paese a comportamenti virtuosi.

 

Conti correnti: la questione dei costi continua a far discutere

 

Proprio la questione dei costi per il mantenimento dei conti continua a far discutere molto nel nostro Paese, trattandosi di cifre molto più alte di quelle che costituiscono la media nel vecchio continente. Tanto da spingere sempre più persone verso la versione digitale, ove i costi si aggirano su livelli molto inferiori, anche se in crescita. Una tendenza che vede protagonista soprattutto l’utenza più giovane e dinamica, ormai abituata ad utilizzare le nuove tecnologie e ben felice di poterne sfruttare le opportunità in tema di rapidità e convenienza. Tanto che ormai tutte le banche offrono servizi online per non consegnare preziose fette di clientela alla concorrenza.

Per saperne di più sull’online banking, si possono cercare informazioni sui siti dedicati al settore, che sono in grado di offrire dritte tese ad individuare i conti online più convenienti e quelli che sono in grado di assicurare un elevato rapporto tra qualità e costo.