Le difficoltà sempre più notevoli proposte dal mercato del lavoro a coloro che hanno tra i 18 e i 40 anni, hanno spinto sempre più persone ad optare per un ritorno nei campi, anche In italia. Si tratta di un fenomeno sempre più ampio, osservato con naturale curiosità da una società che con la rivoluzione industriale e il boom economico aveva visto spopolarsi i campi a vantaggio degli uffici e delle fabbriche posizionate nelle grandi aree urbane del Paese.
Una evoluzione che è peraltro stata accompagnata dalla leva creditizia, con un notevole aumento dei prestiti in favore dei giovani che scelgono questa strada.
Nel corso del 2017, però, era stato osservato come le banche tendessero a negare prestiti alle imprese guidate da giovani agricoltori con un ritmo molto più elevato di quello riservato alle altre aziende agricole: durante il periodo esaminato, infatti, le banche hanno respinto il 27% delle domande di prestito presentate da giovani agricoltori dell’UE, a fronte del 9% riguardante le altre aziende agricole.
Una constatazione che ha infine spinto la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (Bei) ad approntare un pacchetto di prestiti per 1 miliardo di euro destinato proprio ai giovani agricoltori. Una iniziativa che è stata spiegata dal commissario per l’agricoltura Phil Hogan e dal vicepresidente della Bei Andrew McDowell, intesa a rimuovere gli ostacoli incontrati dai giovani che intendano dedicarsi ai campi. Se si pensa che l’11% degli agricoltori europei ha meno di 40 anni, si può facilmente comprendere il motivo dell’attenzione riservata dalla Commissione a questo particolare settore, che va a porre le basi per la politica agricola comune dopo il 2020.
I prestiti per giovani agricoltori in Italia
Nei singoli Paesi, saranno le banche a gestire il programma, con uno sforzo finanziario parametrato a quello della Bei. Dovrebbe quindi ammontare ad un totale potenziale di 2 miliardi, lo sforzo delle banche, cui parteciperanno anche quelle italiane. Per saperne di più sui finanziamenti riservati ai giovani agricoltori, e anche agli altri che intendano praticare la strada del settore creditizio, si consiglia comunque di consultare iprestitipergiovani.it, sito dedicato al tema che affronta la materia in maniera organica e molto chiara.